Fattoria Selvapiana

Chianti Rufina Vini e Olio di Oliva, Toscana, Italia, Vigneto Bucerchiale, Selvapiana Chianti Rufina, Selvapiana Pomino Rosso Doc, Villa Di Petrognano Vendemmia, Pomino doc, Fornace, Syrah, Vin Santo del Chianti Rufina

News&Media

David Gleave intervista Federico Giuntini per Liberty Wines

Interessante chiacchierata con David Gleave per Liberty Wines UK:   David Gleave chats with Federico Giuntini Masseti, who runs the Selvapiana estate in Rufina, one of the smallest but most distinguished subzones of Chianti. They discuss the challenging 2021 season, how the quality of Selvapiana wine has evolved over the years, and the desire for Rufina to stand on its own from the rest of Chianti, a movement that is being driven by the new generation of winemakers in the region. David also shares fond memories of some of his first trips to Selvapiana in the late 1980s. ​David and Federico taste the Selvapiana Chianti Rufina 2019. For Federico, 2019 was one of those “unique vintages where the growing season was close to perfect.” He compares it to the legendary vintage of 1985, where “everything at the right time.” The Selvapiana Chianti Rufina 2019 has a lovely colour, ripe red cherry character, fine tannins, and a bite of fresh acidity on the finish.


Selvapiana Chianti Rufina tra i Vini Perfetti per la Festa della Mamma

A seguito di recenti degustazioni, la baronessa Sheri de Borchgrave ha inserito il Selvapiana Chianti Rufina nel suo ultimo articolo per Cottages & Gardens, una guida ai vini per la Festa della Mamma.   The Perfect Wine List for Mother’s Day Discover wine from all over the world. These sixteen wine discoveries will take you virtually traveling the world as you open bottles from remote islands, far-flung regions, and down under continents. Selvapiana Chianti Rufina Selvapiana Chianti Rufina — From the smallest subzone in the Chianti region, Chianti Rufina, this Tuscan gem, made mainly from Sangiovese, has lots of personality and finesse. It possesses generous cherry and raspberry flavors along with earthy notes. Known for its organic viticulture, Selvapiana winery has vineyards planted in limestone and clay soils at high elevation, bringing a fresh acidity to the grapes. Its importer, Dalla Terra Winery Direct, ships its wines directly from the wine estates, cutting a quarter off the price.


Selvapiana Bucerchiale Riserva 2016 tra i “Wine to Know” di Karen MacNeil

Karen MacNeil ha presentato Selvapiana Bucerchiale Chianti Rufina Riserva 2016 come “Wine to Know” nella sua newsletter per gli iscritti a WineSpeed e sul suo sito web. Karen ha assaggiato e rivisitato i suoi vini Chianti preferiti questa primavera durante la stesura della terza edizione della Wine Bible.   Selvapiana “Vigneto Bucerchiale” Chianti Rufina Riserva 2016 (Tuscany, Italy) Selvapiana makes a terrific basic Chianti, but the estate’s flagship wine from its top vineyard (Bucerchiale) is a  wine you definitely should not miss. A really good sangiovese has the inexplicable ability to seem both taut and muscular, lean and rich, at the same time. That’s certainly true here; this wine is 100% sangiovese. But what makes Selvapiania’s “Bucerchiale” extra fascinating is its hint of delicious saltiness and noble bitterness. The merest hint of salty and bitter flavors amplify the flavors around them, so when you have this wine with a great pasta, it’s heavenly. Plus there are also waves of rose, red fruit, and mineraly/chalky notes. Selvapiana has been making wine for almost 200 years in Chianti Rufina (Rufina is the smallest subzone in the Chianti area). 94 points KM   Qui il link al sito: https://winespeed.com/wine/selvapiana-4/


Selvapiana nelle “Interviste al contrario” di WineSurf.it

Per le nostre “interviste al contrario” abbiamo degustato alcuni vini di Selvapiana e poi fatto una lunga chiacchierata con Federico Giuntini su bottiglie leggere, cambiamenti in vigna e in cantina, denominazioni, ruolo del produttore, futuro della Rufina e naturalmente sui vini degustati. Lunga chiacchierata con WineSurf.it sugli aspetti forse meno conosciuti del nostro mestiere!! Qui l'intervista completa: Winesurf.it intervista Federico Giuntini


Selvapiana Chianti Rufina Bucerchiale Riserva 2016 è Daily Wine Pick di Wine Spectator

Selvapiana Chianti Rufina Bucerchiale Riserva 2016 con la recensione di Bruce Sanderson è stato scelto come Daily Wine Pick di Wine Spectator tra i vini che costano più di $ 30   SELVAPIANA Chianti Rufina Bucerchiale Riserva 2016 93 points | 1,900 cases imported | Red Tasting Note: Dark and brooding, this red features ripe black cherry, blackberry, wild herb, earth and iron flavors. Gains in richness, density and ripeness what it loses in freshness, though shows fine balance and length. Drink now through 2028. —B.S.”


Le ultime recensioni dei vini Selvapiana di Kerin O’Keefe su Wine Enthusiast

I nostri vini hanno ottenuto le seguenti recensioni e punteggi da Kerin O'Keefe di WineEnthusiast:   96 Selvapiana 2016 Vigneto Bucerchiale Riserva (Chianti Rufina). Loaded with personality, this opens with aromas of forest floor, new leather, camphor and ripe black-skinned fruit. The palate boasts an earthy elegance reminiscent of top Burgundies, showcasing ripe black cherry, crushed raspberry, truffle, star anise and a hint of salted game. Firm, fine-grained tannins provide support while fresh acidity keeps it balanced. Drink 2022–2036. Dalla Terra Winery Direct. Editors’ Choice. _K.O. abv: 14.5%   91 Selvapiana 2018 Chianti Rufina. Fragrant and loaded with finesse, this vibrant red has aromas of violet, wild berry, camphor and new leather. It’s radiant and racy, offering juicy cranberry, orange zest, star anise and crushed mint before closing on a hint of rusty nail. Lithe, polished tannins and vibrant acidity provide the setting. Drink through 2023. Dalla Terra Winery Direct. —K.O. abv: 13.5%   92 Selvapiana 2017 Villa Petrognano (Pomino). Fragrant and refined, this opens with enticing scents of rose, violet, sandalwood and forest floor. All about finesse, the elegantly structured palate delivers ripe Marasca cherry, strawberry compote, star anise and ground cinnamon set against firm, fine-grained tannins. It’s well balanced, with fresh acidity. Drink 2023–2029. Dalla Terra Winery Direct. —K.O. abv: 14.5% WE_Sevlapiana_ABG_KerinO'Keefe


Recensioni in anteprima dei vini Selvapiana su Falstaff Tasting Toscana Centrale

I vini Selvapiana sono stati recensiti anche da Falstaff e sono inclusi nella rivista Falstaff Tasting Toscana Centrale, presto in edicola nella versione cartacea.   "BIO Vigneto Bucerchiale Chianti Rufina Riserva DOCG 2016 Selvapiana DIAM: Tappo in granulato di sughero pressato. Rosso rubino potente e brillante con una sottile sfumatura di color granato. Aroma molto intenso ed emozionante di frutta matura, in particolare ciliegia e prugna, con qualche sentore di tartufo nero. Al palato si diffonde, molto forte il tannino, succoso e denso, si apre in più strati, nel finale deciso con note terrose, si avverte molto tabacco.   BIO Vigneto Bucerchiale Chianti Rufina Riserva DOCG 2017 Selvapiana NK: Tappo in sughero naturale. Rosso rubino brillante e ricco. Si apre con note di resina e bosso, poi subentra la ciliegia. Compatto e strettamente intrecciato nell'approccio e nella rotta, mostra un tannino molto potente, aderente e avvincente, abbinato a finale dolce fondente, sostanzioso e lungo.   Vigneto Erchi Chianti Rufina DOCG 2016 Selvapiana - 14% in volume NK: Tappo in sughero naturale. Rosso rubino luminoso con un cuore frizzante. Nobile e invitante aroma di chiodi di garofano, ciliegia e prugna e un pizzico di incenso. Succoso e presente al palato, si apre con un sottotono minerale, ricco, col tannino potente che perdura a lungo."   Inoltre, tutte le note di degustazione saranno disponibili online sul sito http://www.falstaff.com/toskana-2021 fals_AT_2101_Tasting Toskana


L’ultima recensione di Bruce Sanderson per Selvapiana su Wine Spectator

L'ultimo punteggio Selvapiana di Bruce Sanderson è stato pubblicato nella newsletter Insider Weekly. SELVAPIANA Pomino Villa Petrognano 2017 93 points | 250 cases imported | Red The sweet, smoky aroma of burning vine cuttings introduces this enticing red. Black cherry and black currant flavors are framed by cedar, pencil shavings, tar and tobacco. It firms up in the end, with beefy tannins and a lingering savory finish. Sangiovese. Best from 2022 through 2035. —B.S.


L’importanza del travaso per una buona riuscita dei vini della Fattoria di Selvapiana

Quando parliamo di vinificazione dobbiamo pensare a una serie di fasi che devono essere eseguite in modo metodico ma che allo stesso tempo non sono mai uguali, infatti ad ogni vendemmia cambiano moltissimi fattori che devono essere tenuti in considerazione. E questo è ancor più vero nel caso si producano vini nel rispetto del territorio e della stagionalità. Il travaso è una di quelle fasi di cui si sottovaluta spesso l’importanza, ma ha un significato ben preciso ed è tutt'altro che improvvisato. Nello specifico, il travaso consente di eliminare i sedimenti dal liquido ottenuto dalla fermentazione, ovvero residui di bucce, di vinaccioli, ma anche di lievito ed altro. Queste sostanze hanno dei pesi specifici diversi e quelle più leggere continuano a permanere, depositandosi lentamente sul fondo con il passare dei mesi, ed è per questo che alla Fattoria di Selvapiana ne eseguiamo fino a tre, per ottenere un vino limpido, chiaro e stabile. Usiamo la tecnica del Travaso all’Aria, che consiste nel travasare il vino in un contenitore aperto posto più in basso, azione che favorisce l'ossigenazione del vino, protegge da eventuali problemi di riduzione ed elimina odori sgradevoli causati dalla fermentazione. A un mese circa dal termine della vinificazione, dopo la fase di pressatura, si procede con il travaso in modo da ripulire nel tempo il vino dalla parte fecciosa. Questo primo travaso del vino ha lo scopo di eliminare la feccia che si è andata a depositare sul fondo del recipiente. A Selvapiana dopo le due fermentazioni abbiamo la tradizione di effettuare due travasi in più al fine di poter mettere i vini in affinamento il più puliti possibile. È importante effettuare questo passaggio con estrema cura e attenzione per evitare alterazioni nel vino. Questa fase è molto delicata e richiede molto tempo ed attenzione per essere svolta nei tempi e nei modi corretti. A fine inverno o inizio primavera bisogna travasare nuovamente il vino. E' importante che questi travasi siano fatti prima che arrivi la stagione calda, periodo nel quale è sempre sconsigliabile far subire al vino degli “spostamenti” che ne potrebbero alterare lo stato chimico. Anche in questo caso la nostra esperienza e le conoscenze tecniche ci permettono di evitare l'utilizzo di sostanze coadiuvanti o stabilizzanti. Generalmente nei vini bianchi e giovani il processo finisce qui e si procede all’imbottigliamento, mentre in quelli rossi e in quelli bianchi destinati all'invecchiamento si eseguono in primavera ulteriori travasi annuali, sempre per preservarne colore e proprietà.


La recensione di Bruce Sanderson nell’Insider Weekly Newsletter di Wine Spectator

La recensione di Bruce Sanderson del Bucerchiale 2016 è stata inclusa nell'Insider Weekly Newsletter di oggi, il vino è stato il suo Value Pick of the Week! "VALUE PICK OF THE WEEK ITALY SELVAPIANA Chianti Rufina Bucerchiale Riserva 2016 93 points | 1,900 cases imported | Red Tasting Note: Dark and brooding, this red features ripe black cherry, blackberry, wild herb, earth and iron flavors. Gains in richness, density and ripeness what it loses in freshness, though shows fine balance and length. Drink now through 2028. —B.S."


Fattoria Selavapiana ©2013-2015 All Right Reserved